Premessa
Di questi tempi che possiamo definire post pandemici almeno per il settore degli albergatori,
è necessaria una buona strategia per l’ acquisizione clienti.
Sappiamo che dopo una crisi di settore vi sussegue una rinascita.
Ovviamente se prima vi era già in atto la digitalizzazione di settore per quanto riguarda l’ acquisizione clienti, adesso è un dato oggettivo.
Ma come sappiamo molte persone si rivolgono a piattaforme che comparano prezzi come booking, tripadvisor, ecc.
Tali piattaforme seppur offrono una buona visibilità agli albergatori che cercano clienti, tuttavia hanno dei punti a sfavore su cui è doveroso prendere nota.
A seguire analizzeremo i vantaggi e gli svantaggi che comporta affidarsi esclusivamente a tali piattaforme.
I Vantaggi
Sappiamo che pubblicare un annuncio su tali siti e ottenere visibilità, è qualcosa di estremamente semplice che rende l’ utilizzo accessibile a tutti.
In effetti non richiede neppure un investimento iniziale, per tale motivo il tutto sembra fantastico.
Sappiamo però che là dove le cose diventino sempre più utilizzate dalla maggior parte dei nostri competitor, tutto ciò porta ad un abbattimento di prezzi.
Gli svantaggi
In tal senso ad abbattere i prezzi ci vengono incontro le stesse piattaforme, visitate per lo più da clienti in cerca di risparmio.
In questo caso diventa via via più difficile la concorrenza per il risparmio, specie se disponiamo di un servizio di qualità maggiore.
Stesso discorso potrebbe essere paragonato agli ormai andati in disuso coupon, poiché la promessa di acquisizione clienti non era complementare alla fidelizzazione degli stessi.
Infatti la maggior parte di essi, seppure già nostri clienti, preferiranno sempre la strada del risparmio, ricercando quindi il migliore offerente in termine di prezzi.
Come se ciò non bastasse l’ utilizzo di tali piattaforme comporta quasi sempre il pagamento di una commissione che varia dal 8% al 18% . Inevitabilmente ciò si ripercuote sugli incassi e sul mantenimento della qualità del proprio servizio.
Siamo giunti fin qui per porvi una domanda, sarebbe utile attuare una strategia che offra la stessa visibilità, evitando l’ abbattimento dei prezzi?
Qui sotto scopriremo come.
La strategia alternativa
Se hai già utilizzato tali piattaforme ti sarai probabilmente chiesto in che modo i tuoi clienti ti hanno trovato.
Quindi cosa fanno prima di accedere ad un di questi siti per trovare te o un competitor della tua zona?
Una semplice ricerca su Google.
Dovresti sapere che il 90% delle persone che acquistano sul motore di ricerca, lo fanno cliccando sui primi tre risultati che compaiono nella ricerca.
Immagina se tu riuscissi a comparire tra i primi risultati evitando che i tuoi clienti trovino l’ annuncio su un sito compara prezzi.
Questo aumenterebbe notevolmente i tuoi incassi non trovi?
Inoltre avresti maggiore possibilità di fidelizzare con i tuoi nuovi clienti, che non ti hanno scelto percorrendo la strada del risparmio.
Poiché accederanno direttamente sul tuo sito, piuttosto che tra diversi annunci che non ti mettono in risalto, e su cui è difficile differenziarsi.
Ovviamente per fare ciò richiederebbe competenze digitali, che in un articolo sarebbe inutile affrontare nello specifico.
Inoltre sempre più persone che ricercano la qualità dell’hotel in cui alloggiare lo fanno attraverso i social.
Dove anche in questo caso è possibile avere l’ attenzione di chi ci preferisce piuttosto di chi sceglie la migliore offerta.
Conclusione
Se ti interessa entrare nel dettaglio e capire in che modo potrai attuare tale strategia analizzando il tuo caso specifico, potrai contattarci.
Premettendo che potremmo intraprendere una collaborazione, qualora ci siano i presupposti necessari per poter collaborare.
Infatti sceglieremo tra 5 Hotel per stringere una collaborazione proficua ed evitare conflitti di interessi.
Commenti recenti