Blog
Differenza tra social media manager e media buyer
In quest’articolo analizzeremo nello specifico queste due figure del mondo digitale. Ci soffermeremo sia sulle loro differenze, sia sul modo in cui possono aiutare a scalare un business utilizzando le piattaforme social. Vi è da premettere che viviamo in un continuo aumento della digitalizzazione delle aziende, e della presenza sui social dei propri clienti. Ed in tal senso entrambe queste figure stanno diventando sempre più necessarie per il marketing aziendale.
Il Social media manager
Il social media manager è una figura altamente specializzata, che si occupa della pubblicazione dei contenuti per aumentare il posizionamento sul web. A suo interno tale figura racchiude tre competenze principali. Graphic designer: con l’ aumento dei contenuti social è sempre più necessario pubblicare grafiche di qualità per differenziarsi dai competitor. Ovviamente il tutto viene incentrato su uno studio grafico pubblicitario, per portare contenuti accattivanti, e che attirano l’ attenzione degli utenti. Copywriter: Il copywriter è colui che usa la scrittura persuasiva, definita anche neuro scrittura. Grazie alla quale è possibile portare un cliente da un punto A ad un punto B sfruttando l’ attenzione prestata in quel breve lasso di tempo. Video maker: sappiamo quanto i video siano diventati sempre più influenti nel marketing. E a tal proposito anche se si tratta di video brevi è necessario saper sfruttare al meglio un contenuto audiovisivo. Ne sono un esempio le sponsorizzazioni tra le storie di instagram. Ebbene ai nostri giorni sta diventando sempre più difficile attirare l’ attenzione degli utenti durante lo scrolling, per cui è necessario avere contenuti di qualità.
Il Media buyer
Come sopra citato si potrebbe definire una figura ben diversa dal Social media manager poiché quest’ultima sfrutta il suo talento creativo. Mentre il Media buyer è un perfetto analista dei dati, che analizza per massimizzare i profitti di una campagna. Infatti vi sono diversi dati da tenere in considerazione, quando si lanciano le famose AD (campagne pubblicitarie attraverso i social). Tutti questi dati vengono forniti dalle stesse piattaforme, sia per avere traccia dei clienti, sia del budget di investimento sia il profitto. Infatti la parola stessa Media Buyer dal inglese è colui che acquista uno spazio mediatico.
CONCLUSIONE
Da come avrai ben capito entrambe queste figure, sono necessarie se si vogliono raggiungere degli ottimi risultati attraverso l’ utilizzo dei social. Per cui bisognerebbe riflettere su chi propone il “metodo fai da te” come una valida alternativa, se non si vuole sperperare il proprio budget.

Commenti recenti